Web Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Logo Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Web Development

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

White Labeling

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

VIEW ALL SERVICES 

Discussion – 

0

Discussion – 

0

Recupera il ‘Bonus Natale’ a Pasqua… con il 730 al Caaf Cgil

cgil-caaf

Pur ribadendo il nostro giudizio critico sulla misura, si informa che è possibile recuperare il cosiddetto “Bonus Natale” da 100 euro attraverso la dichiarazione dei redditi 730/2025, qualora non sia stato corrisposto dal datore di lavoro nel dicembre 2024

 

Non hai ricevuto il Bonus Natale da 100 euro nel dicembre 2024? Potresti recuperarlo nella dichiarazione dei redditi!

Cos’è il Bonus Natale?

Un contributo una tantum per i lavoratori dipendenti con:

  • Reddito complessivo fino a 28.000 euro
  • Almeno un figlio fiscalmente a carico
  • Un’imposta lorda sui redditi di lavoro dipendente superiore alle detrazioni di lavoro spettanti

Esclusi: chi ha solo redditi assimilati (es. collaborazioni, borse di studio, compensi soci lavoratori, ecc.)

 

ATTENZIONE! Molti datori di lavoro non hanno compilato correttamente la sezione “Indennità Tredicesima Mensilità” nella CU 2025, quando il lavoratore non ha richiesto il bonus al datore di lavoro. Di conseguenza, il Bonus potrebbe non risultare nella Precompilata 730.

 

Cosa fare? Affidati al CAAF CGIL per il tuo 730/2025!

I nostri operatori controlleranno i tuoi requisiti e ti aiuteranno a recuperare il Bonus.

Vieni nei nostri uffici: assistenza professionale per ottenere il massimo dalla tua dichiarazione dei redditi.

 

 

Tags:

gianluca

You May Also Like

La guerra commerciale e il ritorno del protezionismo

La guerra commerciale e il ritorno del protezionismo

Necessaria una profonda ridefinizione della strategia economica e industriale dell’UE. In Italia necessario rinnovare tutti i contratti nazionali pubblici e privati, i dazi non possono rappresentare l’ennesimo alibi delle nostre controparti per negare/ritardare i rinnovi. Nota Cgil, a cura dell’Area politiche per lo sviluppo